![](https://static.wixstatic.com/media/1e6de0_cb08bec25f554071877081dbc61ce5f8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/1e6de0_cb08bec25f554071877081dbc61ce5f8~mv2.png)
Il 3 dicembre scorso si è tenuto un evento imperdibile per gli imprenditori e i CEO membri di Hike Up CEO Roundtable. L’ultimo appuntamento della serie Hike Up Insight del 2024 si è concentrato su un tema di grande rilevanza e attualità per le piccole e medie imprese italiane (PMI): la Direttiva NIS2 e più in generale la cybersicurezza aziendale.
L'incontro si è svolto in modalità virtuale tramite Microsoft Teams e ha riunito un panel di professionisti di alto calibro nel campo della sicurezza informatica. Sono tanti i nomi di spicco che hanno condiviso esperienze, visioni e suggerimenti pratici:
Alessandro Manfredini, Direttore Group Security Cyber Defence di A2A e Presidente dell'Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale (AIPSA)
Corrado Giustozzi, Founding Partner di Rexilience e divulgatore con oltre trentacinque anni di esperienza nella cybersecurity
Guido Arrigoni, Direttore della Business Unit Compliance di 7Layers, società del gruppo Fastweb specializzata in cybersecurity
Gli argomenti trattati: il dettaglio
La sessione si è aperta con un icebreaker, durante il quale i partecipanti hanno condiviso dubbi e criticità che stanno affrontando in relazione alla Direttiva NIS2. A seguire, i relatori hanno affrontato tre aspetti chiave della direttiva:
Il contesto della NIS2, con Alessandro Manfredini, che ha spiegato come questa normativa europea miri a rafforzare la sicurezza informatica delle aziende, impattando in modo significativo i processi e l’organizzazione delle PMI italiane
Lo stato attuale delle PMI, presentato da Corrado Giustozzi, che ha descritto il gap tra le linee guida della NIS2 e la realtà delle PMI, sottolineando l’urgenza di comprendere i rischi specifici e la propria situazione
L’approccio desiderato dalla NIS2, illustrato da Guido Arrigoni, che ha delineato le principali aree di intervento su infrastrutture, processi e servizi per garantire un’adeguata conformità alla normativa
Le PMI e la NIS2: sfide e opportunità
La Direttiva NIS2 è una normativa europea più severa rispetto alla precedente NIS1. Oltre ad ampliare il campo di applicazione, introduce obblighi più stringenti per le aziende, come la notifica tempestiva di incidenti significativi all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e la gestione della sicurezza della supply chain.
Per le PMI, tutto ciò è sinonimo di sfide operative e organizzative che vanno dall’adeguamento delle infrastrutture tecnologiche alla formazione del personale, ma anche, dall’altro lato della medaglia, di un’opportunità per rafforzare la propria competitività e prevenire rischi reputazionali e finanziari.
Domande e risposte: un dialogo aperto
La sessione si è conclusa con un coinvolgente Q&A di 30 minuti, in cui i partecipanti hanno avuto l’opportunità di porre domande agli speaker. Questo momento ha stimolato un confronto dinamico su temi specifici e ha fornito spunti utili per affrontare il processo di adeguamento alla direttiva.
Un passo avanti verso la cybersicurezza
Anche quest’ultimo evento Hike Up Insight è stato, come ci si aspettava, all’altezza dei precedenti come qualità degli argomenti trattati e calibro degli speaker coinvolti.
Si è rivelato un evento di grande valore per i partecipanti, offrendo loro strumenti concreti per navigare nella complessità della cybersicurezza e della NIS2.
Grazie a tutti, e arrivederci al prossimo Hike Up Insight!